Officina dell'Arte


Sabato 19 e Domenica 20 Agosto
Dalle ore 16.00 alle 22.00
Nel cuore di Malborghetto, il progetto LEGNO VIVO porta stand con liutai, artigiani e professionisti del mondo degli strumenti musicali. Ogni ora una diversa lezione – concerto o conferenza presso lo spazio “Vela musicale” di Piazza Palazzo Veneziano.
Il progetto LEGNO VIVO – promosso da “Musicae: Distretto Culturale del Pianoforte” – realizza un’edizione itinerante del progetto che unendo eventi, laboratori ed esposizioni parla di “Legno” applicato alla “Musica”.
Questo progetto innovativo coniuga siti dedicati alla fruizione musicale “non frontale” con spazi di esposizione e laboratori per la “conoscenza tecnica” degli strumenti musicali, attraverso i loro vari componenti di liuteria, mostrati accanto a supporti didattici, anche multimediali, materiali esplicativi, interventi dimostrativi dal vivo. Saranno presenti numerosi artigiani, professionisti ed imprese del Friuli Venezia Giulia collegate al mondo degli strumenti musicali (costruzione, collezionismo, restauro) all’interno di spazi espositivi e in incontri/conferenze ed eventi concertistici.
Espositori
- Lorenzo Cerneaz – Pianoforti
- Stefano Principini – Tamburi storici ed etnici
- Christian Casse – Organetti di barberia
- Luca Zerilli – Strumenti ad arco e chitarre acustiche
- Alberto Ponchio – Strumenti musicali originali del XVIII secolo e copie funzionali (Oboi e fagotti)
- Marco Móntina – Chitarra acustica
- Francesca Gallo – Strumenti musicali ad ancia libera (fisarmoniche e armoniche)
- Ermes Viel – Corni delle Alpi
- Marco Cargnelutti – Strumenti ad arco
- Istituto d’Istruzione Superiore B.Carniello, Sacile-Brugnera (PN) – Risultati della collaborazione tra Maestri liutai e Scuola del Mobile
Conferenze
18 Giugno
Ore 10.00
Christian Casse: L’automatismo nella musica
Ore 11.00
Lorenzo Cerneaz: La storia del Pianoforte. Tradizione, innovazione, perfezione
Ore 15.00
Marco Móntina: Alla scoperta della tavola armonica della chitarra
Ore 16.00
Francesca Gallo: Phisarmonikos. Una vita da artigiana che canta
Ore 17.00
Mario Buonoconto: Dall’iconografia al suono dello strumento finito
Ore 18.00
Alberto Ponchio: La copia funzionale, dal reperto museale allo strumento a fiato funzionante
19 Giugno
Ore 10.00
Luca Zerilli: La costruzione degli strumenti ad arco
Ore 11.00
Stefano Principini: Il suono del tamburo nelle tradizioni popolari del Friuli e del Tarvisiano