OFFICINA DELL'ARTE DI LEGNO VIVO


19 giugno, orario: 16.00 – 22.00
20 – 21 – 22 giugno, orario: 10.00 – 12.30, 16.00 – 22.00
Piazza Palazzo Veneziano e via Bamberga – Malborghetto
Officina dell’Arte di Legno Vivo
Nel cuore di Malborghetto, il progetto LEGNO VIVO promosso da “Musicae: Distretto Culturale del Pianoforte” – realizza un’edizione itinerante del progetto che unendo eventi, laboratori ed esposizioni parla di “Legno” applicato alla “Musica”. Questo progetto innovativo coniuga siti dedicati alla fruizione musicale “non frontale” con spazi di esposizione e laboratori per la “conoscenza tecnica” degli strumenti musicali, attraverso i vari componenti di liuteria, mostrati accanto a supporti didattici, anche multimediali, materiali esplicativi, interventi dimostrativi dal vivo. Presenti numerosi artigiani, professionisti ed imprese del Friuli Venezia Giulia collegate al mondo degli strumenti musicali (costruzione, collezionismo, restauro) all’interno di spazi espositivi e in incontri/conferenze ed eventi concertistici. Le conferenze musicali “non frontali” permettono un dialogo con il pubblico, approfondendo in maniera didattica e performativa caratteristiche e modalità costruttive, repertorio e specificità dei diversi strumenti musicali. Accanto a strumenti ad arco, corni, percussioni, chitarre, oboi, fagotti, organi di Barberia, clavicembali, fisarmoniche, pianoforti e altre opere dell’alto artigianato del legno, i visitatori possono apprezzare i frutti dell’opera di giovani mani delle future generazioni, e sentire la viva voce di alcuni degli strumenti esposti. La anniversary edit10n si arricchisce di liutai ed esperti provenienti da tutti i continenti, creando un grande momento di confronto tra gli addetti al lavoro italiani ed esteri.
Direzione artistica
Davide Fregona
Direzione organizzativa
Luca di Varmo
Espositori
- Abel Arshakian – Duduk
- Walter Barbiero – Archi barocchi, classici, moderni
- Graziano Bernardi – Zampogne, pive e ciaramelle
- Bogaro & Clemente – Montature per strumenti ad arco, archi e scatole radica per la colofonia. Accessoristica in legni pregiati
- Gianni, Giulio, Simeone Morassi e collaboratori – Strumenti ad arco
- Marco Cargnelutti – Strumenti ad arco e a pizzico
- Giovanni Massarutto – Armoniche a bocca
- Lorenzo Cerneaz – Pianoforti
- Istituto di Istruzione Superiore A.Stradivari, Cremona – Laboratorio dimostrativo su strumenti ad arco
- Istituto di Istruzione Superiore F.Solari, Tolmezzo – Risultati della collaborazione con i Maestri Liutai di Cremona
- Fratelli Leita – Clavicembalo e parti dello strumento
- Marco Montina – Chitarre acustiche
- Stefano Principini – Tamburi storici ed etnici
- Andrea Romanazzo – Contrabbassi
- Fratelli Rossitti – Strumenti ad arco, restauro e altre lavorazioni in legno
- Luciano Venturini – Strumenti d’epoca
- Ermes Viel – Corni delle Alpi
Visite guidate agli stand: ogni giorno, alle ore 11.00 e ore 16.00
Lezioni concerto durante la kermesse, consultare il programma del festival – sezione Legno e Musica
Ingresso libero

