GIOVANE TALENTO

Venerdì 20 giugno | ore 19.00
Palazzo Veneziano – Malborghetto
Mattias Antonio Glavinic – Pianoforte
L. van Beethoven – Sonata op. 109 n. 30
F. Chopin – Barcarola, op.60
R. Schumann –Sonata op. 22 n. 2
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Mattias Antonio Glavinic
Italo-croato, di quindici anni, frequenta da 3 anni il corso “Giovani Talenti” presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, nella classe del prof. Gianluigi Polli, percorso che gli permette di frequentare in anticipo il triennio accademico.
Ha superato l’esame di ammissione all’Accademia di Pinerolo dove da quest’anno frequenta i corsi di perfezionamento del Maestro Roberto Plano.
E’ borsista dell’Accademia musicale del Liechtenstein e partecipa alle settimane e alle attività intensive dell’accademia.
Mattias ha vinto più di trenta primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali. Ha vinto quattro volte il “Premio Giol”, il concorso che premia i più meritevoli e talentuosi studenti del conservatorio.
Nel 2019 ha tenuto il suo primo recital da solista e il primo concerto con l’orchestra. Nel 2017 è stato scelto tra i sette pianisti che l’Associazione Pianofriends ha selezionato per Wunderkinder, concerto dedicato ai giovani pianisti nel contesto del Festival dell’Alto Adige nella prestigiosa sala Gustav Mahler a Dobbiaco, alla presenza del presidente della repubblica Sergio Mattarella. Nel 2024 si è esibito al Teatro Malibran di Venezia con l’Orchestra del teatro La Fenice, eseguendo Piano Concerto No.2 di F. Chopin. Ha tenuto recital al “Festival Galuppi” alle Sale Apolinee del Teatro La Fenice, al Festival “Generazioni Future” a Treviso per la Fondazione Casamarca, al “Festival Musicale delle Nazioni” nel Teatro Marcello di Roma, al Festival “Corti, Chiese e Cortili” di Bologna, al Festival “Rovinj Art & More” in Croazia, al concerto in onore di Marija Trandafil – Ars e femmina nell’ambito di “Novi Sad Capitale Europea della Cultura 2022” (Serbia), alla rassegna musicale “Un fiume di note” a Polcenigo e al Castello Miramare di Trieste, alla rassegna musicale “Senza mani – Aspettando Piano FVG”, alla rassegna musicale “Echi istriani” nella Comunita degli Italiani di Rovigno (Croazia), dagli “Amici della musica Giorgio Vianello” di Bassano del Grappa. Si è esibito inoltre nel Teatro“Antonio Belloni” di Barlassina, al “Teatro degli Industri” di Grosseto, al Teatro Miela di Trieste e in ,altri teatri in Italia e all’estero. Ha collaborato con l’Orchestra Antonio Vivaldi di Sondrio, con l’Orchestra Ferruccio Busoni di Trieste, con l’Orchestra Giovanile di Grosseto, con l’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli, con l’Orchestra del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, con l’Orchestra Filarmonica Mihail Jora di Bacau (Romania) e con l’Orchestra dell’Opera b.b. di Zagabria (Croazia). Ha seguito masterclass tenute dai Maestri: Vincenzo Balzani, Roberto Plano, Ruben Dalibaltayan, Giuseppe Andaloro, Yuri Bogdanov e Hinko Haas. Nel 2024 ha partecipato alla Masterclass di alto perfezionamento in pianoforte e fiati organizzata dalla Fondazione Andrea Bocelli in collaborazione con le associazioni “Piano Friends” e “Adesso Musica”.