ICH LIEBE ITALIEN: AFFETTI BAROCCHI ITALO TEDESCHI
SABATO 21 GIUGNO
ore 12.00 – Palazzo Veneziano, Malborghetto
ICH LIEBE ITALIEN: AFFETTI BAROCCHI ITALO TEDESCHI
Teng Xiang Ting – soprano
Leow Rui Qing – oboe
Alan Choo – violino
Erlene Koh – viola
Leslie Tan – violoncello
Christopher Clarke – tiorba
Gerald Lim – cembalo
Musicista vs. Direttore Artistico: Le eccellenze del territorio saranno protagoniste dei concerti: l’esperienza unirà racconto, musica e interessanti abbinamenti enogastronomici. Tra esecuzione e divulgazione musicale, entriamo all’interno del repertorio musicale del XVII e XVIII secolo. Alberto Busettini, il nostro direttore artistico, ci guida all’ascolto e comprensione di repertorio e contesto storico.
Durata: 1 ora circa
Posti limitati. Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria. Prenotazioni a partire dal 1 maggio 2025.
Programma
H. I. F. von Biber (1644 – 1704)
Sonata del Rosario n. 1 “L’Annunciazione”
G. F. Handel (1685 – 1759)
Sonata per oboe in do minore
Largo – Allegro – Adagio – Allegro
J. G. Janitsch (1708 – 1762)
dalla Triosonata per violino, viola e basso continuo in Sol minore, Adagio – Allegretto
G. F. Handel (1685 – 1759)
“Tornami a vagheggiar”, da Alcina, HWV 34

Alan Choo – violino
“un’inebriante fusione di poesia e audacia…” – The Straits Times, Singapore
Il violinista Alan Choo (Singapore) si è affermato sulla scena mondiale come solista di spicco, con un’intensa attività concertistica in tutto il mondo. Alan è fondatore di Red Dot Baroque (Singapore) e il primo violino e assistente direttore artistico di Apollo’s Fire Byzantine Orchestra (USA), vincitrice di un Grammy Award. Il suo album solista decicato alle Sonate dei Misteri Sonatas di Biber con Apollo’s Fire è stato al secondo posto nelle classifiche Billboard Classical e ha ottenuto recensioni entusiastiche da BBC Music Magazine (Regno Unito), The Strad (Regno Unito) e Classica Magazine (Francia). Si è esibito come solista alla Carnegie Hall (USA), St. Martin in the Fields (Regno Unito) e Tanglewood Music Festival (USA), tra gli altri. Per i suoi eccezionali contributi, gli è stato conferito il Singapore Young Artist Award nel 2024. Alan è molto entusiasta di tornare al Festival Risonanze con la sua formazione, dopo aver eseguito qui il 3° Concerto per violino di W. A. Mozart assieme ad FVG Orchestra nel 2023.

Leslie Tan – violoncello
In una carriera che ha abbracciato una vasta gamma di attività musicali, Leslie si è esibito in festival come Tanglewood (USA) ed Edimburgo, e in luoghi come la Wigmore Hall e la Philharmonie Kammermusiksaal di Berlino. In qualità di docente presso il Conservatorio di musica YST di Singapore, si dedica all’insegnamento del violoncello e della musica da camera. Leslie, attraverso la musica, si dedica al volontariato in comunità grazie all’associazione ProjectArttitude. È un appassionato ciclista.

Erlene Koh – viola
Ha conseguito un Master in Musica con specializzazione in viola e un minor in Euritmia presso il Cleveland Institute of Music (CIM). Ha studiato con Lynne Ramsey, vicespalla della sezione viole della Cleveland Orchestra.
Dopo il suo ritorno a Singapore, ha recentemente ottenuto un incarico freelance come violista di sezione presso la Singapore Symphony Orchestra. È anche membro del gruppo Red Dot Baroque, Ensemble in Residenza presso lo Yong Siew Toh Conservatory of Music della National University of Singapore.
Erlene coltiva la fotografia come hobby e realizza ritratti professionali per i suoi amici musicisti.