ICH LIEBE ITALIEN: AFFETTI BARROCCHI ITALO TEDESCHI
SABATO 21 GIUGNO
ore 12.00 – Malborghetto
ICH LIEBE ITALIEN: AFFETTI BAROCCHI ITALO TEDESCHI
Alan Choo – violin
Leslie Tan – violoncello
Christopher Clarke – tiorba
Umberto Berti – musicologo
Musicista vs. Musicologo: Le eccellenze del territorio saranno protagoniste dei concerti: l’esperienza unirà racconto, musica e interessanti abbinamenti enogastronomici. Tra esecuzione e divulgazione musicale, entriamo all’interno del repertorio musicale del XVII e XVIII secolo. Umberto Berti, pianista ed esperto divulgatore di storia della musica, ci guida all’ascolto e comprensione di repertorio e contesto storico.
Durata: 1 ora circa
Posti limitati. Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria”. Prenotazioni a partire dal 1 maggio 2025.
Programma
Musica di H. I. F. von Biber, H. Kapsberger, G. F. Handel, J. Pisendel, G. Ph. Telemann
G. F. Handel (1685 – 1759)
dalla sonata per violino e basso continuo in Fa Maggiore, HWV 370
Adagio – Allegro
J. J. Kapsberger (1580 – 1651)
Passacaglia da Intavolatura di chitarone, Libro Quarto
H. I. F. von Biber (1644 – 1704)
Sonata del Rosario n. 1 “L’Annunciazione”
G. Ph. Telemann (1681 – 1767)
dalla sonata per violoncello e basso continuo in Re maggiore
Lento – Allegro
J. G. Pisendel (1687 – 1755)
Allegro dalla sonata per violino e basso continuo in Re maggiore

Alan Choo – violino
“un’inebriante fusione di poesia e audacia…” – The Straits Times, Singapore
Il violinista Alan Choo (Singapore) si è affermato sulla scena mondiale come solista di spicco, con un’intensa attività concertistica in tutto il mondo. Alan è fondatore di Red Dot Baroque (Singapore) e il primo violino e assistente direttore artistico di Apollo’s Fire Byzantine Orchestra (USA), vincitrice di un Grammy Award. Il suo album solista decicato alle Sonate dei Misteri Sonatas di Biber con Apollo’s Fire è stato al secondo posto nelle classifiche Billboard Classical e ha ottenuto recensioni entusiastiche da BBC Music Magazine (Regno Unito), The Strad (Regno Unito) e Classica Magazine (Francia). Si è esibito come solista alla Carnegie Hall (USA), St. Martin in the Fields (Regno Unito) e Tanglewood Music Festival (USA), tra gli altri. Per i suoi eccezionali contributi, gli è stato conferito il Singapore Young Artist Award nel 2024. Alan è molto entusiasta di tornare al Festival Risonanze con la sua formazione, dopo aver eseguito qui il 3° Concerto per violino di W. A. Mozart assieme ad FVG Orchestra nel 2023.

Leslie Tan – violoncello
In una carriera che ha abbracciato una vasta gamma di attività musicali, Leslie si è esibito in festival come Tanglewood (USA) ed Edimburgo, e in luoghi come la Wigmore Hall e la Philharmonie Kammermusiksaal di Berlino. In qualità di docente presso il Conservatorio di musica YST di Singapore, si dedica all’insegnamento del violoncello e della musica da camera. Leslie, attraverso la musica, si dedica al volontariato in comunità grazie all’associazione ProjectArttitude. È un appassionato ciclista.

Christopher Johann Clarke – tiorba
E’ un musicista versatile con competenze tecniche in diversi campi. Oltre ad esibirsi con Red Dot Baroque, è apparso con la Singapore Symphony Orchestra e altri ensemble. Gli è stata assegnata la President’s Graduate Fellowship per il suo dottorato di ricerca in Intelligenza Artificiale. Ha anche ricevuto il Phillip Holt Award, in riconoscimento dei suoi successi nel suo campo.

Umberto Berti
Dopo aver conseguito il Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia si è dedicato prevalentemente a studi musicologici, laureandosi in tali discipline prima presso l’Università di Trieste e quindi a Ca’ Foscari di Venezia, con relatori finali quali Quirino Principe e Giovanni Morelli. Coopera con vari enti e istituzioni musicali in qualità di responsabile della programmazione e redazione musicologica, nella presentazione concertistica e nella catalogazione di beni musicali, svolgendo attività di convegnista e relatore in seminari e meeting nel settore musicologico. È stato curatore, autore o coautore di numerose pubblicazioni, tra cui il volume Convergenze – Esercizi di divulgazione musicale (LIM, Lucca 2016),Viaggio a Resia – Il manoscritto di Ella Adaïewsky del 1883 e la nascita dell’etnomusicologia in Europa (LIM, Lucca 2012) e L’Assoluto Microcosmo (Zecchini, Varese 2007). Redattore di booklet per diverse case discografiche tra le quali Brilliant, Bottega Discantica, Dynamic, Fregoli Music, ecc, collabora con varie riviste culturali e musicali, tra cui Amadeus ed è più volte intervenuto su vari argomenti nel programma radiofonico Radio3Suite.