16.06 LA SCUOLA DELL’ARCO VENETA

LA SCUOLA DELL’ARCO VENETA

Lunedi 16 – 18 giugno | Orario: 10.00 – 12-30, 15-00 – 18.00
Palazzo Veneziano, Malborghetto 

LA SCUOLA DELL’ARCO VENETA

Docenti
Giacomo Catana – violino
Massimo Raccanelli Zaborra – violoncello

Lezioni aperte al pubblico presso il Palazzo Veneziano

Guidati dagli archi esperti di Giacomo Catana e Massimo Raccanelli Zaborra, membri della prestigiosa Venice Baroque Orchestra, solisti apprezzati a livello internazionale e docenti di conservatori italiani, gli artisti in residenza potranno confrontarsi con la scuola violinistica veneziana, apprendendone la prassi stilistica.

I docenti

Giacomo Catana

Diplomato brillantemente in violino presso il Conservatorio di Padova, si è poi dedicato allo studio del Violino barocco/classico e al Quartetto d’archi e la musica da camera perfezionandosi con G. Fava, H. Beyerle, H. Müller, J. Meissl, O. Wille, A. Farulli, il Kuss Quartet, il Quartetto di Cremona. È fondatore del VenEthos Ensemble (quartetto d’archi su strumenti originali) con il quale si esibisce per le più note società concertistiche in Italia e all’estero. Parallelamente all’attività cameristica, suona, anche in veste di primo violino e solista, con alcune tra le più rinomate orchestre specializzate nelle esecuzioni su strumenti originali: Venice Baroque Orchestra, La Cetra Barockorchester Basel, i Sonatori de la Gioiosa Marca, il Pomo d’Oro, l’Arte dell’Arco… Si esibisce regolarmente nelle più prestigiose Sale da concerto e Festival di Musica del mondo (tra le altre, Musikverein di Vienna, Philharmonie di Berlino, Salzburger Festspiele, Royal Albert Hall a Londra, Auditorio Nacional di Madrid, Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, Carnegie Hall di New York, National Center for the Performing Arts di Pechino, Tokyo Opera City, Kioi Hall e Toppan Hall di Tokyo, Tchaikovsky Concert Hall di Mosca…) lavorando al fianco di musicisti di fama internazionale. Ha registrato per Deutsche Grammophon, Warner, Decca, Alpha, Arcana.. e ha suonato in diretta televisiva o radiofonica per importanti emittenti italiane e internazionali: Bayerischer Rundfunk, RAI, WQRX, Radio Télévision Suisse, ORF, Radio Clasica… E’ docente di musica da camera presso il Conservatorio di Rovigo.

Massimo Raccanelli Zaborra

Nato a Treviso nel 1988, si diploma in Violoncello con il massimo dei voti al Conservatorio di Castelfranco Veneto con il M° Walter Vestidello perfezionandosi successivamente con i maestri Mario Brunello, Enrico Bronzi e Antonio Meneses.  In Direzione d’Orchestra si diploma (Laurea Magistrale) nel 2016 presso l’Hochschule di Monaco di Baviera nella classe del M° Bruno Weil. È primo violoncello della “Venice Baroque Orchestra” (Andrea Marcon) con cui suona, anche in qualità di solista, nelle più prestigiose sale da concerto: Carnegie Hall di New York, Berliner Philharmonie, Musikverein di Vienna, Barbican Center, Sala Tchaikovsky di Mosca, Tokyo Opera Hall, Disney Hall di Los Angeles e molte altre. Ha suonato nel 2023 in una produzione barocca come prima parte nell´ Orchestra del Teatro alla Scala.

Alla carriera di violoncellista affianca quella di Direttore d’Orchestra.

Ha partecipato in qualità di assistente del M° Bruno Weil e M° del Coro alla produzione presso Schloss Weikersheim (Jounesse Musicales) di “Così fan tutte” di Mozart (2011).

Ha diretto la Georgische Kammer Orchester (Ingolstadt), l’Orchestra del Jungesmusik Podium Dresda-Venezia, Baroquipe, Accademia d’Archi Arrigoni ed ha effettuato numerosi concerti con la Bad Reichenhaller Philarmonie di cui dal 2013 al 2015 ne è Direttore Ospite. Da Ottobre 2012 fino a Febbraio 2014 è stato Direttore Musicale di “StOrch” (Studenten Orchester München). Nel 2016 è direttore musicale del Festival Risonanze. Successivamente dirige l’Orchestra della Città di Granada eseguendo la 5a Sinfonia di Tchaikovsky e il Concerto per Violoncello di Elgar con Thomas Demenga in qualità di solista. Alla guida dell’ Oktopus Ensamble dirige al Gasteig di Monaco di Baviera la Prima Assoluta di “Das Große Lächeln” di Wilfried Hiller, uno dei più rinomati ed eseguiti autori tedeschi. In qualità di assistente del Prof. Bruno Weil dirige una serie di recite di Don Giovanni e Nozze di Figaro presso il Festival di Jounesse Musicales Deutschland presso lo Schloß Weikersheim. Dirige la Venice Baroque Orchestra con Xavier de Mestre in qualità di solista presso il prestigioso Grafenegg Festival ( Vienna ) e presso “Stiftkonzerte”-Sankt Florian (Linz). Nel settembre 2022 dirige per La Biennale di Venezia il VenEthos Ensemble per la prima assoluta di “The Return” di Simon Steen-Andersen e successivamente dirige una serie di concerti alla guida della Filarmonia Veneta al Teatro Comunale all’interno della stagione “Gocce Musicali”. Come direttore ha collaborato con artisti con artisti quali Mario Brunello, Thomas Demenga, Xavier de Mestre, Leonora Armellini, Giovanni Andrea Zanon e molti altri. Dal 2022 al 2024 è direttore musicale del progetto giovanile europeo Junges Musik Podium Dresda-Venezia e dal 2023 al 2025 è direttore artistico e musicale dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Foto di Nicole de Grandis