21.06 TEMPESTA DI DOLCEZZA

TEMPESTA DI DOLCEZZA

SABATO 21 GIUGNO

ore 17.00 – Malborghetto

TEMPESTA DI DOLCEZZA

Teng Xiang Ting – Soprano
Christopher Clarke – tiorba
Umberto Berti – musicologo

Musicista vs. Musicologo: Le eccellenze del territorio saranno protagoniste dei concerti: l’esperienza unirà racconto, musica e interessanti abbinamenti enogastronomici. Tra esecuzione e divulgazione musicale, entriamo all’interno del repertorio musicale del XVII e XVIII secolo. Umberto Berti, pianista ed esperto divulgatore di storia della musica, ci guida all’ascolto e comprensione di repertorio e contesto storico.

Durata: 1 ora circa
Posti limitati. Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria”. Prenotazioni a partire dal 1 maggio 2025.

Programma

Musica di A. Cavalli, H. Du Bailly, G. Frescobaldi, J. Nauwach, T. Merula, B. Strozzi, H. Purcell

B. Strozzi (1619 – 1677)
L’amante segreto

A. Cavalli (1602 – 1676)
Vieni vieni in questo seno

T. Merula (1595 – 1665)
Folle è ben

G. Frescobaldi (1583 – 1643)
Begli occhi io non provo

J. Nauwach (1595 – 1630)
Tempesta di dolcezza

H. Purcell (1659 -1695)
Il lamento di Didone

H. Du Bailly (1590 – 1637)
Y soy la locura

Teng Xiang Ting – Soprano

Teng Xiang Ting è un illustre soprano di Singapore il cui repertorio spazia dall’opera all’oratorio e alla canzone d’arte, dal barocco alla musica contemporanea. Dopo la laurea in giurisprudenza, ha proseguito gli studi formali di canto presso il Royal Northern College of Music in Inghilterra, ottenendo i massimi riconoscimenti prima di ricevere una borsa di studio allo Swiss Opera Studio. Ha fatto il suo debutto operistico nel ruolo di Adina ne *L’elisir d’amore* all’età di 23 anni, ottenendo il plauso della critica, e da allora ha interpretato ruoli importanti tra cui Alcina, Norina e Mimì. In concerto ha al suo attivo opere di Berlioz, Strauss, Mozart, Mahler e Händel, tra cui la recente cantata di Händel “il delirio amoroso”. Conosciuta per la sua versatilità e profondità espressiva, continua ad affermarsi come uno dei principali soprani classici di Singapore.

Christopher Johann Clarke – tiorba

E’ un musicista versatile con competenze tecniche in diversi campi. Oltre ad esibirsi con Red Dot Baroque, è apparso con la Singapore Symphony Orchestra e altri ensemble. Gli è stata assegnata la President’s Graduate Fellowship per il suo dottorato di ricerca in Intelligenza Artificiale. Ha anche ricevuto il Phillip Holt Award, in riconoscimento dei suoi successi nel suo campo.

Umberto Berti

Dopo aver conseguito il Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia si è dedicato prevalentemente a studi musicologici, laureandosi in tali discipline prima presso l’Università di Trieste e quindi a Ca’ Foscari di Venezia, con relatori finali quali Quirino Principe e Giovanni Morelli. Coopera con vari enti e istituzioni musicali in qualità di responsabile della programmazione e redazione musicologica, nella presentazione concertistica e nella catalogazione di beni musicali, svolgendo attività di convegnista e relatore in seminari e meeting nel settore musicologico. È stato curatore, autore o coautore di numerose pubblicazioni, tra cui il volume Convergenze – Esercizi di divulgazione musicale (LIM, Lucca 2016),Viaggio a Resia – Il manoscritto di Ella Adaïewsky del 1883 e la nascita dell’etnomusicologia in Europa (LIM, Lucca 2012) e L’Assoluto Microcosmo (Zecchini, Varese 2007). Redattore di booklet per diverse case discografiche tra le quali Brilliant, Bottega Discantica, Dynamic, Fregoli Music, ecc, collabora con varie riviste culturali e musicali, tra cui Amadeus ed è più volte intervenuto su vari argomenti nel programma radiofonico Radio3Suite.