22.06 IMPROVVISAZIONI IN FORESTA

Improvvisazioni in Foresta

Domenica 22 giugno | ore 10.00
Forest Sound Track, Val Saisera (area A)

Paolo Forte in concerto: uno straordinario artista friulano e la sua fisarmonica. Paolo si racconta e ci incanta con i suoi brani e le improvvisazioni ispirati dalla natura e dal momento.

Ritrovo: Locanda Montasio, parcheggio P3 Val Saisera e accompagnamento verso il luogo del concerto

Durata: 3 ore circa

Consigli: Abbigliamento comodo, scarpe da escursionismo o scarponcini, giacca per la pioggia e/o poncho, bastoncini telescopici, acqua

Attenzione: attività gratuita, parcheggi in Val Saisera a pagamento
In caso di maltempo, il concerto si terrà presso il Palazzo Veneziano di Malborghetto

Paolo Forte

Nato nel 1988 studia fisarmonica dall’età di 8 anni sotto la guida del Maestro Adolfo Del Cont. Diplomato brillantemente in conservatorio prosegue ora con lo studio della musica etnica, folk e altri generi. Nel 2000 partecipa al concorso nazionale della fisarmonica di Erbezzo (VR) dove si classifica al primo posto nella sua categoria. Suona in Eurovisione al “Dukat Fest” in Banja-Luka (Bosnia Erzegovina).
SI esibisce in Portogallo, Francia, Ungheria, Russia, Germania, Grecia, Austria, Finlandia, Svizzera.

Collabora con lo scrittore Mauro Corona, col giornalista Mediaset Toni Capuozzo, col cantautore friulano Luigi Maieron, Moni Ovadia, Bruno Pizzul, col trentennale gruppo “Barbapedana”, col duo comico “I Papu”, con David Riondino, con Pino Roveredo, Gioele Dix, Philippe Daverio, Paolo Rumiz, Angelo Floramo. E’ in scena in tutto il nord, centro Italia e Svizzera assieme all’attore Alberto de Bastiani.

Nel contesto del “Roland V-accordion festival 2012” ottiene il primo premio nazionale eseguendo pezzi di sua composizione e divenendo unico italiano per le finali mondiali di Roma, all’auditorium Parco della Musica, ove conquista il premio WebTv in qualità di esecutore più votato dal pubblico portando di nuovo dei pezzi da lui scritti. Suona nel quartetto multietnico Safar Mazì, incidendo il disco “Safar” e successivamente “Thalassa”.

Assieme alla pianista e compositrice Giulia d’Andrea porta in scena la fiaba musicale “Ali’ e i 40 Babà” al teatro comunale di Ferrara. Suona assieme al violinista Giulio Venier e al chitarrista Michele Pucci come ospite nel loro duo “DosFolks”. Suona per il premio Terzani, per il festival “Vicino Lontano”, nella galleria Tina Modotti, affiancando Paolo Youssef con i suoi scatti e al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, per la premiazione di Sorj Chalandon. Suona per l’evento “Lagoon Sunset 2016“, ideato da Mario Maffucci (storico dirigente RAI), Daniele Marcassa (Phil Fresh) e Giuliano Vantaggi (presidente del Comitato “Piave Unesco”), e promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Jesolo, aprendo poi l’intervento musicale della pianista Rita Marcotulli e il sassofonista Andy Sheppard. Entra nella squadra Fondazione FS suonando all’interno del treno storico “Pasolini”, trainato da una locomotiva a vapore, percorrendo la tratta Trieste Casarsa, nel treno speciale “Barcolana Express” in occasione della 48a Barcolana e nel treno storico in occasione delle riapertura della linea Sacile-Gemona.  Incide “Al Buio”, album solista contente brani originali scritti appositamente per lo strumento con cui li ha eseguiti. Compone la colonna sonora per il film “Menocchio” prodotto da Nefertiti Film con Rai Cinema, partecipando al 71° Festival del film di Locarno, e per il docufilm “Ulderica frute di mont” del regista Stefano Giacomuzzi, presentato al Pordenone DocsFest, e in onda su Rai 3.

Nell’apice della ricerca estrema dell’acustica dei luoghi, realizza l’album “Tempo”, registrato in Scozia, in un’enorme ambiente sotterraneo riconosciuto come il luogo col più lungo riverbero al mondo.