VELADA FLAMENCA



Domenica 22 giugno | ore 17.00
Val Saisera (Area B)
Duendarte Flamenco
Marta Roverato – baile
José Salguero – cantaor
Eloisa Manera – violino
Marco Perona e Antonia Sibio – chitarre
Francesco Perrotta – percussioni
Attenzione: ingresso libero, parcheggi in Val Saisera a pagamento
In caso di pioggia, il concerto si terrà presso il Teatro Italia di Pontebba
Uno spettacolo di danza e musica dal vivo, che rappresenta l’eleganza e il temperamento della danza, le note raffinate delle chitarre e del violino, la profondità del canto e la potenza delle percussioni, in un tripudio di energia e di colore. Il Flamenco, di origini andaluse, si può definire come un amalgama indissolubile fra canto, musica e danza, un’espressione artistica dell’esistenza umana nella sua totalità di luci e ombre, di cui sa rappresentare gli universali dualismi di gioia e sofferenza, amore e odio, furore e quiete. Dal 2010 il Flamenco è riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Duendarte è un’associazione culturale dalla danzatrice Marta Roverato, nata con l’intento di diffondere l’interesse verso la cultura spagnola e il Flamenco in tutte le sue forme ed espressioni artistiche.
Il Flamenco è un’arte che nasce in Andalusia, dall’intreccio del ricco folclore autoctono con le tradizioni culturali e musicali dei diversi popoli che si sono stabiliti in Spagna nel corso dei secoli (arabi, gitani, ebrei, afro-americani).
Duendarte è artisticamente diretta da Marta Roverato che, partendo da una solida base di danza classica, impreziosita da affermate esperienze nella danza contemporanea, è successivamente approdata al Flamenco. Durante la sua carriera artistica, Marta Roverato ha danzato anche in ruoli da solista in tutta Italia, Europa, Turchia, Egitto, Giappone. Alcuni dei teatri più prestigiosi in cui ha calcato le scene: Semperoper di Dresda, Bunka Kaikan a Tokyo e Osaka, Opera del Cairo e Alexandria, Is SanatHall a Istanbul, Solista in Carmen e Traviata nell’Arena di Avenches con il baritono Renato Bruson, Prinzregententheater a Monaco, in Italia: Teatro Donizetti Bergamo, Teatro Coccia Novara, Teatro Alighieri Ravenna, Teatro Sociale di Mantova, Antico Teatro Greco di Taormina, Teatro dei Templi a Paestum fra gli altri.
Dal 2017 è Insegnante ospite presso Institut Flamenco Paris. Dal 2022 Insegnante ospite a Salisburgo.
Duendarte ha usufruito di preziose collaborazioni con i Comuni di Padova, della Provincia, in Veneto e Friuli Venezia Giulia, partecipando ad importanti stagioni teatrali, rassegne e festival come “Prospettiva Danza Teatro” di Arteven, “Rubano Art Festival”, “Notturni d’Arte”, “Estate Carrarese”, “Gran Gala Flamenco” al Castello Carrarese, “Estate sotto le Stelle”, “Musica in Villa” ,“Si(e)nergie”, “Luoghi non Luoghi” “Acque Altr3”. Dal 2021 organizza “Meridiani Paralleli Festival” in collaborazione con il Comune di Padova, quest’anno giunto alla IV edizione.
Duendarte si avvale inoltre di proficui gemellaggi come con “Institut Flamenco Paris” (Francia), promuovendo annualmente viaggi-studio in Spagna, corsi di danza, cante e percussione, invitando importanti insegnanti ospiti sia dall’Italia che dalla Spagna.